Trentino: Lavarone e Folgaria

La Guerra dei Forti

 

Partenza in bus dai luoghi convlavaroneenuti alle ore 07.00
Arrivo in mattinata a Forte Belvedere presso Lavarone. Visita guidata del forte: Una tra le più grandi fortezze della Grande Guerra in Trentino, si è perfettamente conservata ed è oggi interamente visitabile. Al suo interno ospita un museo con reperti e installazioni multimediali che illustrano la storia del forte, della sua guarnigione e delle vicende militari che hanno interessato gli Altipiani. Realizzato tra il 1908 e il 1912, è una tra le più grandi fortezze austro-ungariche di montagna. Le sale del piano terra sono dedicate alla storia del sistema fortificato degli Altipiani. Al primo piano sono narrate le operazioni militari in questo tratto di fronte e sono esposti materiali relativi alla “guerra bianca”. Al secondo piano sono collocati oggetti e documenti che testimoniano le condizioni della vita dei soldati (armi, uniformi, materiali sanitari), materiali di propaganda e relativi alla memoria della guerra. Il percorso museale ospita inoltre installazioni multimediali che attraverso suoni e immagini propongono ai visitatori la quotidianità della vita all’interno della fortezza ed evidenziano la dimensione dell’esperienza dei soldati. All’interno delle cupole, gli “Obici dei suoni” permettono di risentire i rumori, le voci, i comandi e i colpi d’artiglieria.
Al termine trasferimento in osteria tipica per il pranzo
folgariaNel pomeriggio l’itinerario proseguirà con la visita alla Base Tuono: Testimone della Guerra Fredda, tra il 1966 e il 1977 è stata in attività a Malga Zonta, a 1543 m di quota, la Base missilistica di Passo Coe – Monte Toraro, una delle dodici basi missilistiche allestite nel Nord-Est italiano a difesa da un possibile attacco dei paesi del Patto di Varsavia. Oggi una delle tre sezioni di lancio della ex Base è stata trasformata in allestimento museale e col nome di Base Tuono. La visita inizia con un’introduzione storica che illustra il periodo della Guerra Fredda nel contesto internazionale. Prosegue con l’illustrazione del sistema di difesa missilistico nazionale, il dispiegamento delle basi missilistiche, la loro operatività, l’operatività dei missili Nike-Hercules e le caratteristiche tecnico-militari del sistema d’arma. La seconda parte interessa il sistema di rilevamento radar e i carri elettronici che espongono i computer, la strumentazione di gestione dei radar, gli apparati di comunicazione, i sistemi di contrasto alla guerra elettronica e la consolle di lancio dei missili. La terza parte si svolge nel grande hangar, nel quale è esposto un missile Nike-Hercules adagiato su rotaia, munito di finestre di ispezione che permettono di osservare i vari componenti interni. La conclusione avviene all’interno del bunker sotterraneo dove, davanti al pannello di Sezione, viene illustrata – mediante una procedura elettronica animata – la sequenza di lancio.
Al termine trasferimento in centro a Folgaria per una passeggiata in libertà
Partenza per il rientro intorno alle 18.00, con arrivo presso le sedi di partenza in serata.

 

 

 

La quota comprende:

  • Pullman gran turismo a disposizione come da itinerario
  • Ingresso e visita guidata a Forte Belvedere
  • Ingresso e visita guidata alla base Tuono
  • Pranzo in ristorante (bevande e caffè inclusi)
  • Assicurazione
  • Accompagnatore

I Viaggi di Benedetto Morini